Chi siamo
Benvenuti a casa
WFLAB, WorkFlow Laboratorio, è una Startup innovativa operante nel settore ICT.
Nasce con lo spirito di ascolto e attenzione
alle esigenze della PMI italiana, con le sue
specificità e caratteristiche uniche.
La naturale tendenza a una proposta tailor-
made e l’entusiasmo di una realtà nuova
e dinamica fanno di WFLAB una azienda
piacevole da frequentare e comoda, come
essere a casa propria.
Il suffisso Lab perché riteniamo l’informatica un ambiente in continua evoluzione, un laboratorio dove lo studio e l’aggiornamento sono prioritari per la nostra cultura aziendale.

Michela
Pignalosa
Dopo aver lavorato per alcuni anni in un’agenzia assicurativa ha riscoperto la passione per l’informatica in “età adulta”. Ha conseguito la laurea triennale in ingegneria informatica con il sogno di sviluppare software didattico.
Si è affacciata al mondo del lavoro come web developer scrivendo codice in C# e in ASP.NET, per poi ampliare le sue conoscenze in diverse tecnologie.
Lavorare in WFLAB per lei è una sfida, una possibilità di crescita professionale e personale.
Quando non lavoro si dedica a suo marito e ai suoi due figli.

Flavio
Boscarol
Quando gli hanno regalato la mitica e poderosa Texas instrument T58-C (siamo più o meno nel mesozoico digitale) si è detto “da grande vorrei fare l’informatico”.
Insomma, nella buona e nella cattiva sorte l’informatica è stata ed è la sua passione: da sempre rimane intrappolato ed affascinato da un interminabile elenco di… acronimi.
Il suo sogno nel cassetto è riuscire ad avere il tempo per redigere un blog tutto suo, a crearsi l’account facebook ed a imparare a suonare la chitarra. Si, quella elettrica, ma rigorosamente analogica, ci mancherebbe.
Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle.
La storia di un percorso
Con alle spalle una lunga esperienza lavorativa durante la quale hanno applicato le loro competenze in scenari piuttosto diversi, i due soci fondatori nel 2018 hanno creato WFLab, che è diventata è una Startup Innovativa regolarmente registrata.
Dalle procedure documentali della pubblica amministrazione è nata la prima idea di rappresentare queste attività nel mondo digitale e tramite il workflow, in questa fase sono emersi i concetti di attori, ruoli, permessi, flussi, dati e documenti.
Con il tempo è nata e cresciuta la piattaforma RadUno che oggi è diventata un software che genera software: applicazioni web, per essere precisi, con all’interno potenti motori per il workflow, per la gestione documentale, per la costruzione dell’interfaccia, per la gestione e la sicurezza dei dati.
Cosa vuol dire RadUno?
Il nome della nostra piattaforma ha più significati, la parola Raduno riprende il concetto e l’importanza dell’incontro tra più persone. Dal punto di vista informatico, inoltre, RAD è l’acronimo di Rapid Application Development, per sviluppare applicazioni in modo veloce; e ‘uno’ perché è il primo, speriamo di una lunga serie, prodotto di WFLab.